L’osteopatia è un approccio di grande efficacia e di estrema delicatezza per trattare molti dei disturbi dei più piccoli.
Nel neonato e nell'infante
Durante il parto il neonato subisce il primo grande trauma che ogni essere umano affronta, il suo cranio è molto malleabile per poter sopportare le forti pressioni esercitate dall’utero ma a volte queste possono provocare delle disfunzioni. Molti dei disturbi tipici del periodo neonatale possono essere correlati proprio a queste disfunzioni e, se non trattate adeguatamente, possono predisporre il bambino a diverse problematiche negli anni venturi.
- Difficoltà della suzione
- Rigurgiti
- Coliche infantili
- Disturbi digestivi
- Costipazione
- Insonnia e irritabilità
- Infezioni croniche respiratorie
- Infezioni croniche dell’orecchio
- Infezioni ricorrenti del tratto urinario
- Plagiocefalie benigne (asimmetrie del cranio e della faccia)
- Torcicollo miogeno
Nel bambino e nell'adolescente
Durante lo sviluppo e nell'adolescenza, il corpo viene sottoposto a numerosi cambiamenti. In questo caso l'osteopata può trattare i problemi associati alla crescita e contribuire alla buona salute e forma fisica del ragazzo.
- Paramorfismi del rachide (ipercifosi dorsale, scoliosi)
- Paramorfismi dell’arto inferiore (ginocchia vare, valghe, piedi piatti, piedi cavi)
- Problemi occlusali (in collaborazione con l’ortodonzista)
- Problemi visivi legati a strabismi e forie
Al Polo di Medicina Integrata di Urbino l'aosteopatia pediatrica viene praticata da:
Dott.ssa Annalisa Spalluto
(fisioterapista e osteopata D.O. M.ROI)
Per informazioni usa il numero verde!
o scrivi a: info@polomedicinaintegrata.it

Login
×Register now
I'm a small Introtext for the Register Module, I can be set in the Backend of the Joomla WS-Register Module.
×